mascali immobiliare_logo color.svg
mascali immobiliare_logo white.svg

Via San Nicolò al Borgo 41 - Catania

pin.svg
mobile.svg

+39 095 31 77 00 |  320 212 1433

mascali immobiliare_logo white.svg

EMAIL & PHONE

WHERE WE ARE

chi siamo.jpeg

The latest articles from the Blog

Mascali Immobiliare is a real estate brokerage agency founded in 2006, operating throughout Italy with headquarters in Catania, more precisely in Via San Nicolò al Borgo 41, near Piazza Cavour.
 

Via San Nicolò al Borgo 41, near Piazza Cavour

+39 095 31 77 00 +39 320 212 1433

info@mascaliimmobiliare.it
 

+39 095 31 77 00 +39 320 212 1433

info@mascaliimmobiliare.it
 


facebook
instagram
whatsapp

facebook
instagram
whatsapp

mascaliimmobiliare.com | All Right Reserved 2024 - Website created by FLAZIO EXPERIENCE

mascaliimmobiliare.com | All Right Reserved 2024 - Website created by FLAZIO EXPERIENCE

Le case di nuova costruzione in Italia:

15/04/2024 16:19

author

Le case di nuova costruzione in Italia:

Le case di nuova costruzione in Italia:    Secondo il primo Osservatorio sull’ “Abitare del Futuro” realizzato da Scenari Immobiliari e Abitare Co, le

 

 

 

Le case di nuova costruzione in Italia:

 

 

 

Secondo il primo Osservatorio sull’ “Abitare del Futuro” realizzato da Scenari Immobiliari e Abitare Co, le case nuove rappresentano solo il 10% dell’offerta nelle città, ma le compravendite sono in costante aumento. Nel 2022 si è registrato un aumento del 10%, mentre nel 2023 si prevede un ulteriore incremento del 2,7%. Al contrario, le case usate subiranno una diminuzione dell’8%. A Milano e Roma, le case nuove rappresentano quasi l’80% del patrimonio immobiliare italiano, ma la domanda è molto più alta rispetto all’offerta, rendendo queste case molto richieste sul mercato.Secondo il Dott. Mario Breglia, il mercato delle case di nuova costruzione ha iniziato a crescere nel 2017, con una media annua del 7,8% negli ultimi cinque anni. Nel 2022, le compravendite a livello nazionale sono state circa 74mila, con un aumento del 10% rispetto all’anno precedente. Nonostante le difficoltà causate dalla pandemia, il mercato ha continuato a tenere, soprattutto nella prima parte dell’anno. Inoltre, il prezzo medio delle case nuove è aumentato del 3% negli ultimi due anni e si prevede un ulteriore incremento del 4,6% nel 2023.

shut_67527154_1091886386-e1415897677551.jpeg

Secondo le ultime statistiche rilevate, la casa rappresenta oltre il 45% della ricchezza netta degli italiani, per un totale di circa 5.200 miliardi di euro. Nonostante le difficoltà degli ultimi anni, l’investimento immobiliare rimane una scelta popolare, soprattutto tra i giovani. Infatti, sono loro a dettare le tendenze del mercato immobiliare residenziale, sia a livello nazionale che locale. Per i giovani, l’acquisto di una casa è ancora un sogno, nonostante le difficoltà economiche, immobiliari, sociali e demografiche. Un sondaggio ha rivelato che i giovani desiderano una casa di proprietà, con dimensioni generose e meno attenzione ai servizi condominiali. Inoltre, la presenza di uno spazio aperto, come un balcone o un giardino, è considerata fondamentale per creare un rapporto diretto con l’ambiente circostante. Anche una buona luminosità e una connessione internet efficiente sono considerate importanti, soprattutto con l’aumento dello smart working.

trump
g1

our newsletter